Žižek e il cuore di tenebra delle consuetudini
Questa Pausa filosofica, che pubblico ora, ma che avevo girato ad agosto del 2020, è dedicata al filosofo sloveno Slavoj Žižek e alla sua idea del supplemento osceno delle norme
esplicite che ordinano la vita di una istituzione o della società intera. In particolare, commento un breve ma significativo testo che si intitola: "Il Cuore di tenebra delle consuetudini" (si clicchi sul titolo per leggere il testo). Colgo l'occasione per proporre alcune considerazioni sullo stile di Žižek, ma soprattutto, nel commentare il testo, sviluppo alcuni confronti con ciò che Wittgenstein dice delle regole.
Video 2: Qui analizzo la concezione zizekiana delle consuetudini e metto a confronto la sua introduzione critica con le osservazioni di Wittgenstein sulle condizioni del seguire regole.
Video 3: In questo terzo video dedicato a Žižek e al suo articolo "Il cuore di tenebra delle consuetudini", mi dedico alla seconda parte, quella in cui, commentando alcuni passi di G. Orwell, Žižek spiega come le consuetudini strutturino la nostra identità e per questo sia così difficile, non solo cambiarle, ma anche volerle davvero cambiare.
Video 4: La dimensione oscena delle consuetudini
Video 4: L'analisi proposta da Žižek dello scandalo delle torture ad Abu Ghraib




Commenti
Posta un commento